Se stai cercando un partner, un finanziatore, un investitore angolare o un capitale di rischio ti verrà chiesto un business plan. Anche se non hai bisogno di capitale nella formazione della tua nuova impresa, sarai comunque felice di aver preparato un piano aziendale per aiutarti a dimostrare a te stesso di avere le cose giuste e che l’attività è economicamente sostenibile. Il primo passo per la creazione della tua nuova attività sarà la realizzazione di un business plan personalizzato. Utilizza questo schema come modello per assicurarti di non dimenticare nulla di importante. Questo è un formato e uno schema di business plan che avevo creato dopo aver letto oltre dieci libri di business plan e aver preso il meglio di ciascuno di essi e averli inseriti in un unico schema. Lo do a te liberamente e ti auguro un grande successo nella tua nuova attività. È il grande spirito imprenditoriale e l’imprenditore che costruisce questa grande nazione, felice di vedere che sei uno di noi
PIANO AZIENDALE
I. SINTESI ESECUTIVA
A. Forma di attività
B. Introduzione
C. Stato della tecnologia
II. OBIETTIVI
A. Obiettivi
1. Quota di mercato
2. Vendite
3. Servizio clienti
B. Dichiarazione di intenti
III. ANALISI AZIENDALI E ANALISI DI SETTORE
Un posto
B. Sfondo
1. Risultati
2. Storia
3. Punti di forza
C. Locale
1. Tendenze
2. Clima aziendale
D. Posizione per la crescita
1. Futuro dell’industria
IV. ANALISI DI MARKETING
A. Strategia di marketing
1. Mercati dei clienti
un. Tipi
2. Mercati governativi
c. Agenzie
d. Divisioni
3. Mercati senza scopo di lucro
f. Organizzazioni
2. Considerazioni sui rischi
un. Politica – Interessi Speciali – Governo
b. Concorso – Profili
3. Inventario
un. prodotti
b. Forniture
c. Acquisto
4. Attrezzatura
un. Disposizione
b. Tipo
5. Vendite
un. Tattiche
b. Prezzo
c. Promozioni – Pubblicità
6. Media
un. Raccolta fondi
b. Giornale
c. Radio
B. Dati demografici
1. Ambito
2. Segmento
3. Sondaggi – Ecc.
4. Mercati da sfruttare
5. Tipi di clienti
C. Distribuzione
1. Servizio clienti
2. Consegna
3. 1-800 Numero
4. Volantini
V. GESTIONE
A. Attuazione
B. Controlli
C. Formazione
D. Lavoro
E. Appaltatori indipendenti
VI. OPERAZIONI
R. Ore
1. Operazione
2. Consegna
3. Specialità
B. Manutenzione
1. Veicoli
2. Attrezzatura
VII. STRATEGIE LEGALI
A. Licenze
B. Regolamento
C. Assicurazione
VIII. STRATEGIE FINANZIARIE
A. Tasse
B. Requisiti patrimoniali
1. Finanziamento
2. Investimenti richiesti
3. ROI
4. Pareggio
5. Capitale circolante
C. Vantaggi
1. Sicurezza
2. Copertura sanitaria
D. Proiezioni
1. Rapporti
un. Rapporto rapido
b. Debiti verso i beni
c. Fatturato patrimoniale
d. Flusso monetario
E. Spese
1. Pagamento del contratto di locazione
2. Diritti d’autore
3. Stampa
4. Assicurazione
5. Utilità
6. Telefono
7. Lavoro
8. Commissioni bancarie
IX. ANALISI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
A. Obiettivi a lungo termine
B. Plug-in Manager
C. Rinnovo della licenza di franchising
X. APPENDICE
A. Brochure concorrenti
B. Studi di fattibilità
C. Immagine o rendering della posizione